La Chiesa fra ‘300 e ‘400 nella critica storica e letteraria

LA  CHIESA   FRA   ‘300  E    ‘400  NELLA  CRITICA  STORICA   E   LETTERARIA. 1)  “Papa Giovanni XXII condannò come eretica la dottrina della povertà assoluta secondo l’esempio di Cristo e degli apostoli” (cfr. H. Grundmann, Movimenti religiosi nel Medioevo, Il Mulino, Bologna,  a cura di L. Santini, 1980, p. 470). SU PAPA GIOVANNI XXII. 2)  Sulla “vexata quaestio se Cristo considerasse di … Continua a leggere

Note di pedagogia

STORIA DELLA PEDAGOGIA I. LA PEDAGOGIA ANTICA. Le caste sacerdotali avevano grande forza presso i popoli mesopotamici ( sumeri, assiri, babilonesi ) e gli egiziani; qui l’educazione era basata sui concetti di imitazione passiva, da parte del discepolo, di ciò che faceva il maestro e sulla iniziazione da parte del maestro. Con i greci s’introduce un concetto di dinamismo pedagogico, … Continua a leggere

Appunti di sociologia

STORIA DELLA SOCIOLOGIA.   I.    LE ORIGINI. La sociologia è una scienza relativamente recente, in quanto è nata nel corso del XIX° secolo; ha come oggetto di studio l’uomo e la vita sociale. La sociologia studia inoltre i problemi del territorio, i mezzi di comunicazione di massa, il rapporto tra individui e gruppi sociali e si propone di sviluppare … Continua a leggere

Introduzione alle Scienze Umane

  Introduzione alle Scienze Umane – a cura del Prof. Marco Martini Le cosiddette “scienze umane” o “sociali” costituiscono un complesso di discipline, quali la pedagogia, la psicologia, la sociologia, l’antropologia culturale, la geografia antropica e l’etologia, che si sono progressivamente andate separando dalla filosofia, insieme alla quale erano sorte. Tale “distacco” si è operato in tempi relativamente recenti: la … Continua a leggere

La nascita della filosofia occidentale tra mito e logos.

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA  DELLA FILOSOFIA: LA NASCITA TRA MITO E LOGOS   La filosofia, come la scienza, si pone problemi e cerca risposte: ci sono problemi scientifici, ci sono problemi filosofici. In senso “lato”, si può dire che tutti siamo filosofi, perché tutti ci poniamo domande del tipo: Dio esiste? Il mondo è ordinato verso un fine prestabilito … Continua a leggere

LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA NEL CLIMA CULTURALE DEL POSITIVISMO: AUGUSTE COMTE, EMILE DURKHEIM E MAX WEBER.

MAX WEBER: LA GENESI DELLA MODERNITA’ IN ECONOMIA E SOCIETA’. Il sociologo tedesco Max Weber nell’opera Economia e società (1920) si è interrogato sulla genesi della modernità ed ha affermato che questa è nata con l’industrializzazione e la rivoluzione industriale inglese del ‘700, preparata però da quello che definisce “ disincantamento del mondo “: è una visone distaccata, fredda, razionale … Continua a leggere

MAX WEBER: LA GENESI DELLA MODERNITA’ IN “ECONOMIA E SOCIETA’”.

MAX WEBER: LA GENESI DELLA MODERNITA’ IN ECONOMIA E SOCIETA’. Il sociologo tedesco Max Weber nell’opera Economia e società (1920) si è interrogato sulla genesi della modernità ed ha affermato che questa è nata con l’industrializzazione e la rivoluzione industriale inglese del ‘700, preparata però da quello che definisce “ disincantamento del mondo “: è una visone distaccata, fredda, razionale … Continua a leggere

I rapporti tra clero e laici nella storia dell’ecclesiologia e della Chiesa.

Scuola Fondamentale di Formazione Teologica – Sede di Viareggio (Lucca). A. A. 2010/11. Seminario di “Teologia del Laicato”. Prof. ssa Elisabetta Urbano. Relazione seminariale degli studenti Marco Martini e Patrizia Pulciani. Viareggio, 07/04/2011.   I rapporti tra clero e  laici nella storia dell’ecclesiologia e della Chiesa.       1. Introduzione: le origini dell’ecclesiologia. L’ecclesiologia antica. Scopo del nostro lavoro … Continua a leggere

FEDE COME ‘MEDITATIO’ ED ATTIVITA’ PASTORALE

SCUOLA FONDAMENTALE DI FORMAZIONE TEOLOGICA DIOCESANA  “ANTONIO MARIA PUCCI”- SEDE DI VIAREGGIO (LUCCA). ANNO ACCADEMICO 2011/12 – SEMINARIO “CULTURA E FEDE”. ANNO DELLA FEDE 11 OTTOBRE 2012/24 NOVEMBRE 2013. LETTERA APOSTOLICA “MOTU PROPRIO”  PORTA FIDEI 11 OTTOBRE 2012: ANALISI DEI PUNTI 7/9. TITOLO DELLA RELAZIONE SEMINARIALE: FEDE COME ‘MEDITATIO’ ED  ATTIVITA’ PASTORALE. DOCENTE DEL CORSO: PROF. P. LUIGI  PELLEGRINI. ELABORATO … Continua a leggere

GENESI E STRUTTURA DELLA “FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO” COME DIALETTICA DELL’ASSOLUTO ED ONTOLOGIA DELLA SOGGETTIVITA’.

GENESI E STRUTTURA DELLA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO COME DIALETTICA DELL’ASSOLUTO ED ONTOLOGIA DELLA SOGGETTIVITA’. Introduzione. Il termine “fenomenologia” deriva dal greco ed ha un duplice significato: 1)apparire, nel senso di disvelamento della verità, manifestazione del reale; 2)falsa apparenza, parvenza, inganno. Hegel tiene presenti entrambi i significati, che corrispondono ai due punti di vista fenomenologici: 1)quello della scienza, del sapere assoluto … Continua a leggere