Il colonialismo europeo e la crisi di fine secolo

L’INDUSTRIALIZZAZIONE DEI “PAESI IN RITARDO”. LA “GRANDE DEPRESSIONE” E LA RIPRESA DELLA QUESTIONE SOCIALE: LA II INTERNAZIONALE (!889-1914). IL COLONIALISMO EUROPEO TRA FINE OTTOCENTO  E PRIMO NOVECENTO (1871/1914) Nel secondo Ottocento si assiste alla cosiddetta “industrializzazione dei Paesi in ritardo”, ovvero la Russia dei Romanov, che inizia, grazie soprattutto al capitale straniero, il suo processo di industrializzazione solo nelle grandi … Continua a leggere

IL RINASCIMENTO ITALIANO NEL PRIMO CINQUECENTO: CARATTERI GENERALI DELLA CORRENTE.

IL RINASCIMENTO ITALIANO NEL PRIMO CINQUECENTO: CARATTERI GENERALI DELLA CORRENTE. Il Rinascimento non è che la continuazione dell’Umanesimo quattrocentesco nel ‘500, secolo contrassegnato dallo spostamento del baricentro geografico, politico ed economico dal Mediterraneo all’Atlantico, in conseguenza alla scoperta dell’America (12 ottobre 1492) da parte del navigatore genovese Cristoforo Colombo. Sul piano culturale si restringe la libertà dell’intellettuale mentre prende sempre … Continua a leggere

Karl Marx, “Glosse a Feuerbach”

K. MARX, GLOSSE A FEUERBACH Marx fonda qui la propria dottrina come “filosofia della prassi”. 1)  Ogni materialismo tradizionale, compreso quello di Feuerbach, considera separatamente soggetto ed oggetto. Non comprende che il soggetto (l’ economia) produce l’oggetto (la sovrastruttura) in quanto prassi, non comprende la rivoluzione come pratica. 2)  La verità del pensiero è questione pratica, non teoretico-speculativa. 3)  L’uomo … Continua a leggere

La “Leben Jesu” del giovane Hegel

G. W. F. HEGEL, DAGLI SCRITTI TEOLOGICI GIOVANILI, VITA DI GESU’. Lo scritto, appartenente al periodo bernese, è una trascrizione quasi letterale del Vangelo di Matteo, intrecciato con la morale kantiana. Afferma inizialmente Hegel che “La ragion pura, incapace di ogni limite, è la divinità stessa”: si nota immediatamente come la desacralizzazione hegeliana investa anche Dio, identificato con la ragione … Continua a leggere

L’Umanesimo quattrocentesco in Italia

L’UMANESIMO QUATTROCENTESCO IN ITALIA.   A) Caratteri generali della corrente. Per Umanesimo s’intende letteralmente un periodo di risveglio e di rinascita dell’uomo, da un certo torpore medievale, avvenuto fra la fine del Trecento e la fine del Quattrocento. Il rapporto tra Medioevo ed Umanesimo non è solo di contrasto, come si pensava nell’Ottocento, ma anche di continuità e tradizione. Per … Continua a leggere

Le ultime lettere di Jacopo Ortis

UGO FOSCOLO,  ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS. L’azione del romanzo viene narrata attraverso 62 lettere, scritte da Jacopo all’amico Lorenzo Alderani dall’ottobre 1797 al marzo 1799. Lorenzo, dopo il suicidio di Jacopo, finge di pubblicarle, aggiungendo una presentazione, qualche collegamento narrativo e descrivendo la tragica morte del protagonista. Il romanzo giunge alla propria stesura definitiva dopo circa vent’anni di stesure … Continua a leggere

Otto novelle del “Decameron”

SINTESI DI OTTO NOVELLE DEL DECAMERON  DI GIOVANNI BOCCACCIO. 1)SER CEPPARELLO DA PRATO (I, 1). E’ una delle novelle più famose, narrata da Panfilo in apertura della prima giornata, al quale la regina Pampinea non ha assegnato un ruolo specifico. Protagonista della novella è il notaio Ser Cepparello, uomo malvagio ed immorale che, con grande ipocrisia, durante una confessione, propone … Continua a leggere

La nascita della psicologia scientifica

LA NASCITA DELLA PSICOLOGIA SCIENTIFICA. La nascita della psicologia moderna, intesa come scienza autonoma dalla filosofia, si fa risalire alla fine dell’Ottocento, quando Wundt fondò a Lipsia il suo laboratorio psicologico ( 1879 ). Nell’antichità greca la psicologia era intesa come ” studio dell’anima “ ed era una branca della filosofia ( VI° sec. a. C. ). Nel secondo Ottocento … Continua a leggere

La grande disputa sugli universali

LA GRANDE DISPUTA  SUGLI UNIVERSALI: A)REALISMO, B)NOMINALISMO OCKAMISTA E TEORIA DEL “RASOIO” DI GUGLIELMO DI OCKHAM, C)CONCETTUALISMO DI ABELARDO. Gli studi grammaticali furono particolarmente coltivati tra il IX° ed il XII° secolo, come, ad esempio, con la Scuola di Chartres. Ci si pose, inizialmente in ambito logico, ma in seguito anche metafisico e gnoseologico,  il problema del rapporto tra “voces” … Continua a leggere

Due canzoni del Risorgimento italiano

Canzoni del Risorgimento italiano   1) Io vorrei che a Metternicche…   Io vorrei che a Metternicche gli tagliassero le gambe, le mettessero pe’ stanghe alla carrozza di su re,   Io vorrei che a Metternicche gli tagliasser le basette, ne facesser le spazzette per le scarpe di su’ re,   Io vorrei che a Metternicche gli tagliasser le budelle, … Continua a leggere